Cosa sono i cookie, come funzionano e come gestire al meglio la privacy

Navigando online, ti sarà sicuramente capitato di vedere il messaggio “Questo sito utilizza i cookie”. Ma cosa significa davvero? I cookie sono piccoli file di testo salvati sul dispositivo degli utenti quando visitano un sito web. Hanno molteplici funzioni: possono migliorare l’esperienza di navigazione, memorizzare preferenze o raccogliere dati per fini pubblicitari.

Negli ultimi anni, l’uso dei cookie è stato oggetto di regolamentazioni sempre più stringenti, portando alla necessità di comprenderne il funzionamento e le differenze tra le varie tipologie. In questa guida scoprirai cosa sono i cookie, le loro diverse categorie e il loro impatto sulla privacy online.

Cosa sono i cookie e perché vengono utilizzati?

I cookie sono file che vengono memorizzati nel browser dell’utente per tracciare informazioni e migliorare l’esperienza di navigazione. Possono servire a diversi scopi, tra cui:

  • Memorizzare le preferenze dell’utente, come lingua e impostazioni di visualizzazione
  • Mantenere attiva una sessione di login, evitando di dover reinserire le credenziali
  • Analizzare il comportamento di navigazione per ottimizzare i contenuti del sito
  • Personalizzare la pubblicità, mostrando annunci mirati in base agli interessi dell’utente
cosa-sono-i-cookie

Le diverse tipologie di cookie

I cookie non sono tutti uguali. A seconda della loro funzione e provenienza, i cookie si suddividono in diverse categorie, ciascuna con caratteristiche e finalità specifiche.

Cookie tecnici

Sono essenziali per il funzionamento del sito e non richiedono il consenso dell’utente. Senza di essi, alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Esempi di cookie tecnici:

  • Cookie di sessione: mantengono attiva la navigazione fino alla chiusura del browser
  • Cookie di autenticazione: permettono di rimanere loggati su un sito senza dover reinserire le credenziali

Cookie di preferenza

Servono a memorizzare le impostazioni personalizzate dell’utente, come la lingua, la valuta o il layout di una pagina.

Cookie analitici

Utilizzati per raccogliere dati anonimi sulle interazioni degli utenti con il sito, aiutano a migliorare le performance e l’usabilità.

Esempi:

  • Google Analytics 4 (se configurato per anonimizzare l’IP).
  • Cookie interni usati dai siti per monitorare le visite alle pagine.

Cookie di profilazione

Questa categoria comprende i cookie che tracciano il comportamento degli utenti per personalizzare la pubblicità. Sono spesso utilizzati da piattaforme di advertising per proporre annunci mirati.

Cookie di prima parte e cookie di terze parti

Una distinzione importante riguarda la provenienza dei cookie:

  • I cookie di prima parte sono salvati direttamente dal sito visitato dall’utente
  • I cookie di terze parti vengono inseriti da servizi esterni, come social media o reti pubblicitarie. Questa tipologia di cookie, in particolare, è al centro delle recenti normative sulla privacy.

L’evoluzione della gestione dei cookie e le nuove strategie per la privacy

Negli ultimi anni, la gestione dei cookie ha subito un’importante trasformazione, spinta sia dall’evoluzione tecnologica sia da normative sempre più stringenti in materia di privacy. Il tramonto dei cookie di terze parti, ormai confermato dai principali browser come Chrome, Safari e Firefox, ha costretto aziende e marketer a ripensare il modo in cui raccolgono e utilizzano i dati degli utenti.

Questa transizione ha portato all’adozione di nuove soluzioni più rispettose della privacy, come il server-side tracking, che sposta il tracciamento dal browser a un server sicuro, garantendo maggiore controllo e conformità normativa. Inoltre, si stanno diffondendo modelli basati su identificatori anonimi e sistemi di autenticazione con consenso esplicito, come il login-based tracking, che permette di raccogliere dati in modo trasparente.

Sul fronte normativo, la regolamentazione è diventata più rigida: il GDPR continua a essere un riferimento in Europa, mentre negli Stati Uniti e in altre parti del mondo vengono introdotte leggi sempre più dettagliate per garantire la protezione dei dati personali. La recente entrata in vigore del Digital Markets Act (DMA) e del Data Privacy Framework in Europa ha ulteriormente definito i confini tra personalizzazione e rispetto della privacy.

Oggi, per essere conformi e trasparenti, i siti web devono:

  • Implementare sistemi di gestione del consenso che offrano agli utenti un controllo chiaro sui cookie utilizzati
  • Ridurre la dipendenza da cookie di terze parti, adottando strategie basate sui dati di prima parte
  • Migliorare la comunicazione sulla privacy, spiegando con semplicità come vengono utilizzate le informazioni raccolte

Questi cambiamenti non segnano la fine della pubblicità digitale, ma aprono la strada a un marketing più etico, incentrato sulla fiducia e sulla trasparenza nei confronti degli utenti.

cosa-sono-i-cookie

Come gestire i cookie in modo efficace

Garantire una gestione efficace dei cookie significa non solo rispettare le normative vigenti, ma anche migliorare l’esperienza degli utenti e rafforzare la credibilità del proprio brand. Ecco 3 strategie fondamentali per farlo:

1.Implementare una piattaforma di gestione del consenso (CMP) avanzata

Un sistema di gestione del consenso consente di informare gli utenti in modo chiaro e trasparente, offrendo loro la possibilità di accettare o rifiutare i cookie non essenziali. Le soluzioni più evolute permettono anche di personalizzare il banner in base alle normative locali e di tenere traccia del consenso in caso di audit o verifiche.

2. Ottimizzare l’uso dei cookie di prima parte e ridurre quelli di terze parti

Con la progressiva eliminazione dei cookie di terze parti, è fondamentale investire su strategie alternative. Tra queste, il miglioramento del first-party data, ovvero i dati raccolti direttamente dagli utenti attraverso interazioni volontarie come moduli, newsletter e autenticazioni. Questi dati, gestiti con trasparenza, possono garantire una segmentazione più accurata senza violare la privacy.

3. Monitorare e aggiornare costantemente la cookie policy

Le normative e le tecnologie legate ai cookie sono in continua evoluzione. Per evitare sanzioni e mantenere la fiducia degli utenti, è essenziale rivedere periodicamente la cookie policy, aggiornandola in base ai nuovi regolamenti e alle best practice di settore. Collaborare con esperti in privacy digitale e soluzioni come iubenda può aiutare a garantire una conformità sempre aggiornata.

Scopri come gestirli in modo efficace e garantire la trasparenza agli utenti.