User Interface (UI): cosa significa e differenze con la UX

7 minuti

Quando si parla di progettazione digitale, capita spesso di confondere due concetti fondamentali: UI e UX. Sono strettamente connessi, lavorano fianco a fianco, ma rappresentano due aspetti molto diversi dell’esperienza online. In questo articolo approfondiamo il significato della User Interface (UI), chiarendo cosa la distingue dalla UX e perché è così importante in una strategia digitale davvero efficace.

TL;DR – Cosa troverai in questo articolo

  • Cosa significa User Interface e quale ruolo ha nella progettazione digitale
  • Le principali differenze tra UI e UX e perché sono entrambe fondamentali
  • I principi chiave di una buona interfaccia utente: chiarezza, coerenza, accessibilità
  • Best practice da seguire per migliorare l’esperienza utente
  • L’impatto diretto della UI sulla percezione del brand e sulle conversioni
Design Language per la UI

Cosa significa UI: definizione e ruolo nella progettazione

User Interface, o interfaccia utente, è l’insieme degli elementi visivi e interattivi attraverso cui una persona interagisce con un sito web, un’app o un software. La UI riguarda tutto ciò che l’utente vede sullo schermo: pulsanti, menu, colori, font, icone, animazioni, layout.

La sua funzione è permettere a chi naviga di capire immediatamente dove cliccare, cosa leggere, come procedere. Più l’interfaccia è intuitiva, coerente e visivamente equilibrata, più semplice sarà per l’utente portare a termine le azioni desiderate.

Una buona UI non è solo “bella da vedere”, ma soprattutto funzionale: guida l’occhio, riduce la fatica cognitiva e accelera i processi decisionali.

User Interface vs. User eXperience

UI vs UX: le differenze principali

La UX (User Experience) riguarda l’esperienza complessiva dell’utente: come si sente durante la navigazione, quanto trova utile ciò che vede, quanto velocemente riesce a raggiungere i suoi obiettivi.

La UI (User Interface) è invece lo strumento con cui questa esperienza viene veicolata. Se volessimo usare una metafora: la UX è il viaggio, la UI è la mappa e il veicolo che l’utente usa per percorrerlo.

Ecco una sintesi delle differenze principali:

UX (User Experience)UI (User Interface)
Si concentra sul percorso dell’utenteSi concentra sull’aspetto visivo
Include flussi, wireframe, testInclude design visivo e interazioni
Risponde alla domanda “perché e come”Risponde alla domanda “che aspetto ha”
Mira alla soddisfazione complessivaMira alla chiarezza e usabilità

Entrambe sono indispensabili: una UI progettata bene ma con una UX confusa è come un’auto potente con comandi complicati; al contrario, una UX bellissima senza una UI efficace è solo una bella scatola vuota.
I principi di una buona interfaccia utente

Nel 2025, i trend della UI design confermano l’importanza di minimalismo, accessibilità e coerenza cross-device. Ma al di là delle mode, ci sono alcuni principi evergreen che ogni UI efficace dovrebbe rispettare:


  • Chiarezza: ogni elemento deve avere uno scopo evidente

  • Coerenza: pulsanti, colori, font devono mantenere un linguaggio visivo uniforme

  • Gerarchia visiva: ciò che è più importante deve emergere immediatamente

  • Feedback visivo: ogni azione dell’utente deve generare una risposta chiara (es. hover, click, loading)

  • Accessibilità: la UI deve essere leggibile e navigabile da tutti, anche da persone con disabilità

Best practice per migliorare la tua UI

Nel progettare o rivedere l’interfaccia di un sito web o di un’app, ci sono alcune buone pratiche da seguire:

  1. Usa pattern noti: Gli utenti si aspettano di trovare determinati elementi in certe posizioni (es. hamburger menu in alto a destra, logo cliccabile in alto a sinistra). Non serve reinventare la ruota, meglio rispettare gli standard per favorire l’intuizione.

  2. Limita le opzioni visive: Più scelte offriamo in una singola schermata, più rallentiamo il processo decisionale. La semplicità è alleata della conversione.

  3. Testa, misura e ottimizza: Una UI efficace non si improvvisa. Test A/B, heatmap e session recording permettono di capire come gli utenti interagiscono con l’interfaccia, e quindi migliorarla in modo mirato.

L’impatto della UI su brand e conversioni

Nel contesto B2B, la User Interface gioca un ruolo fondamentale nella percezione del brand: un’interfaccia pulita, ordinata e moderna comunica competenza e affidabilità. Al contrario, un sito disorganizzato e datato può vanificare anche la migliore proposta commerciale.

Inoltre, la UI influisce direttamente sulle conversioni: un bottone ben visibile, un form semplificato o una CTA ben posizionata possono fare la differenza tra un contatto acquisito e un utente perso.

non dipende solo da cosa si dice, ma da come lo si mostra.

Non solo estetica: la UI come leva di business

Investire nella progettazione di una buona interfaccia utente non è solo una scelta estetica: è una leva concreta di business. Significa ridurre i tassi di abbandono, aumentare l’engagement e migliorare l’efficienza del funnel di conversione.

Ed è qui che entra in gioco l’approccio strategico di una digital agency: tradurre obiettivi aziendali in esperienze digitali coerenti, chiare ed efficaci.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Cos’è la User Interface (UI) in un sito o un’app?

La UI è l’insieme degli elementi visivi e interattivi con cui l’utente interagisce: pulsanti, colori, layout, menu. È progettata per rendere la navigazione intuitiva ed efficace.

2. Qual è la differenza tra UI e UX?

La UI riguarda l’aspetto visivo e l’interazione dell’interfaccia, mentre la UX si concentra sull’esperienza complessiva dell’utente, includendo usabilità, fluidità e soddisfazione.

3. Quali sono i principi di una buona UI?

Chiarezza, coerenza visiva, gerarchia, feedback interattivo e accessibilità. Una UI efficace guida l’utente, riduce la frizione e migliora la conversione.

4. Perché la UI è importante per le aziende B2B?

Una UI ben progettata comunica professionalità e affidabilità, migliora l’engagement, riduce i tassi di abbandono e supporta l’efficacia del funnel di marketing.

Contattaci Trasforma la tua presenza digitale con Corilla!