LinkedIn Thought Leader Ads: la guida per le aziende italiane (2025)

4 minuti

LinkedIn si conferma nel 2025 come il social network professionale più strategico per le aziende B2B. In questo scenario, le Thought Leader Ads rappresentano un’opportunità in crescita: un formato pubblicitario che non punta sulla voce del brand, ma su quella autentica delle persone che lo rappresentano. In un mercato come quello italiano, in cui la fiducia personale e le relazioni giocano un ruolo decisivo, queste campagne possono fare davvero la differenza. Scopriamo cosa sono, perché funzionano e come sfruttarle al meglio.

Cosa sono le Thought Leader Ads su LinkedIn

Le Thought Leader Ads sono un formato pubblicitario che consente di promuovere post organici pubblicati da persone reali — manager, CEO, esperti interni o figure riconosciute nel proprio settore. A differenza delle campagne corporate tradizionali, qui è la voce del singolo a emergere, trasferendo autorevolezza e credibilità all’intero brand.

Gli utenti non percepiscono l’annuncio come un messaggio promozionale, ma come un contenuto spontaneo che merita attenzione. Questo aumenta l’engagement, la brand reputation e la capacità di instaurare relazioni più forti con un pubblico professionale.

Perché funzionano

Il mercato italiano è caratterizzato da un approccio fortemente relazionale: sia nel B2B che nel B2C, le decisioni d’acquisto dipendono in gran parte dalla fiducia. Proprio per questo le Thought Leader Ads trovano terreno fertile, perché portano in primo piano la credibilità personale di chi rappresenta l’azienda.

In settori come il manifatturiero, il tecnologico e i servizi professionali, dare visibilità a un volto conosciuto o a una figura stimata genera un impatto molto più forte rispetto a un contenuto corporate.In molti Paesi UE queste campagne hanno già consolidato la loro efficacia, rafforzando la brand reputation e favorendo il dialogo con target di qualità.

Come avviare una campagna di Thought Leader Ads

Per attivare una Thought Leader Ad serve scegliere un contenuto organico pubblicato da una persona reale, ottenere la sua autorizzazione e promuoverlo tramite Campaign Manager. Le campagne hanno logiche simili ad altre forme di pubblicità su LinkedIn, ma si distinguono per l’autenticità della voce che mettono al centro.

Best practice 2025 per il mercato italiano

Per ottenere il massimo dalle Thought Leader Ads è importante seguire alcune linee guida:

  • Autenticità prima di tutto: evitare testi eccessivamente commerciali, valorizzare l’esperienza personale.
  • Contenuti freschi: i post recenti, legati a temi di attualità, hanno più probabilità di risultare rilevanti.
  • Storytelling umano: privilegiare narrazioni che parlino di insight, esperienze vissute e visione strategica.
  • Allineamento con la strategia aziendale: la voce è individuale, ma i messaggi devono supportare gli obiettivi del brand.

Adattamento culturale: in Italia il tono empatico funziona più di uno stile eccessivamente tecnico; in altri Paesi europei può valere l’opposto.

Le evoluzioni future delle Thought Leader Ads

Il futuro di questo formato guarda all’integrazione con i contenuti video e con la crescente Creator Economy. Dirigenti, manager e professionisti stanno diventando veri e propri creator aziendali, capaci di attrarre community qualificate e fidelizzate.

Nei prossimi anni, le Thought Leader Ads potranno dialogare con altri strumenti digitali — dal podcasting agli eventi live — creando un ecosistema cross-channel che rafforza ulteriormente la reputazione e la visibilità del brand.

FAQ

Le Thought Leader Ads sono adatte solo alle grandi aziende?

No, funzionano anche per PMI e startup. Ciò che conta è avere una figura credibile e autorevole che rappresenti l’azienda con contenuti autentici.

Chi può diventare “thought leader” in una campagna?

Un CEO, un manager, un esperto tecnico o qualsiasi figura aziendale che abbia una reputazione consolidata su LinkedIn.

Qual è la differenza tra un annuncio corporate e una Thought Leader Ad?

L’annuncio corporate promuove un contenuto della company page; la Thought Leader Ad mette al centro un post di un profilo personale, rendendolo più autentico e credibile.

Le Thought Leader Ads funzionano solo nel B2B?

Sono nate per il B2B, ma possono rivelarsi efficaci anche nel B2C di fascia alta, dove la fiducia personale e la reputazione contano molto.

Quanto contano i contenuti organici di partenza?

Sono fondamentali: più il post originale è interessante e coerente con la strategia aziendale, più la campagna a pagamento risulterà efficace.

e trasformare la loro voce in una leva strategica su LinkedIn.