Il software Google Analytics, che permette di monitorare le azioni degli utenti su un sito web, è in uso su 28 milioni di siti. Nel caso il tuo sito rientri tra questi, le informazioni seguenti potrebbero rivelarsi molto utili nei prossimi giorni.
GA4: la nuova versione di Google Analytics
Google Analytics sta per abbandonare Universal Analytics a favore di una nuova modalità di misurazione cross-platform.
Questo nuovo approccio utilizza un unico set di metriche e crea una reportistica integrata, che consente di analizzare percorsi multipiattaforma invece di percorsi singoli e separati. Questo sistema di tracciamento si basa su un data stream e su un modello di tracciamento basato sugli eventi, eliminando l’uso di cookie di terze parti.
Inoltre, la nuova interfaccia grafica si concentra sul customer journey, partendo dall’acquisizione degli utenti, passando attraverso il coinvolgimento e l’analisi del comportamento, con particolare attenzione alle azioni ripetute nel corso del tempo (come ad esempio acquisti di un prodotto).
E visti tutti i cambiamenti tecnologici e legislativi, non poteva certo mancare l’integrazione di AI e machine learning per insights automatici e una migliore protezione dei dati utente per la privacy.

“Passare a GA4 rappresenta una sfida, ma anche un'opportunità unica per migliorare la qualità dei dati raccolti adottando un approccio multipiattaforma al tracciamento e all’analisi dati che fornirà un quadro più completo.”
Lorenzo Luci
Co-founder e Developer Team Manager presso Corilla
GA4 e Universal Analytics a confronto: le principali differenze
Universal Analytics
|
GA4
|
---|---|
Focus sulle sessioni
|
Focus sugli utenti
|
Tracciamento basato sui cookie
|
Tracciamento basato su data stream
|
Impressioni di pagina come evento standard
|
6 eventi standard, come scroll, click, e view-through
|
Metriche come il flusso di visitatori, durata della sessione, contenuti visitati nella sessione
|
Valori unici dell'utente, analisi dei percorsi multipiattaforma
|
Attribuzione basata su modelli di ultimo click e di attribuzione di conversione basata su regole
|
Attribuzione basata su modelli personalizzabili e "conversion modeling"
|
Personalizzazione dei report attraverso l'utilizzo di dimensioni e metriche
|
Personalizzazione dei report attraverso l'utilizzo di modelli di attribuzione e funnel personalizzati
|
Interazione limitata con Google Ads
|
Integrazione maggiore con Google Ads per la misurazione delle interazioni multipiattaforma
|
Limitazioni nella raccolta e archiviazione dei dati degli utenti
|
Migliore archiviazione dei dati degli utenti e maggiore conformità al GDPR
|
Struttura gerarchica di account, proprietà e vista
|
Stessa struttura gerarchica di account e proprietà, ma rimossa la possibilità di creare viste, sostituita da filtri personalizzati
|
Fino a 50 proprietà per account
|
Fino a 100 proprietà per account
|
Perché migrare a GA4 adesso
Il 1° Luglio 2023 la versione Universal Analytics cesserà di tracciare e raccogliere dati. Da quel momento, sarà possibile solo consultare i dati precedentemente elaborati per un periodo di circa 6 mesi.
Per evitare una perdita di dati è perciò consigliabile passare alla nuova versione, GA4, prima della scadenza in modo da non avere buchi nello storico. Infatti il passaggio non è assolutamente automatico e per siti web dove il tracciamento è più sofisticato, come gli eCommerce, non avere continuità nei dati può comportare un grave danno alle attività aziendali.
Effettuare il passaggio prima della scadenza consente di fare tutti i test del caso per verificare che la nuova configurazione tracci tutto correttamente, in modo da arrivare preparati quando Universal Analytics smetterà di funzionare.
Come effettuare il passaggio a GA4
La migrazione da Universal Analytics/GA3 a Google Analytics 4/GA4 può essere effettuata in diversi modi.
Uno dei più comuni è attraverso il Google Tag Manager, che consente di aggiornare facilmente i codici di tracciamento sul sito web.
In generale, la migrazione prevede 3 passaggi principali:
1. Esportazione dell'archivio dei report precedenti, impostazione della nuova soluzione di misurazione di nuova generazione, e verifica del corretto funzionamento del nuovo sistema. La fase di esportazione dei report prevede il salvataggio di tutti i dati importanti presenti nella piattaforma precedente, in modo da non perderli durante la transizione.
2. In seguito, è necessario impostare la nuova soluzione di misurazione, che richiede la creazione di una nuova proprietà di GA4 e la configurazione dei tag di monitoraggio sul sito web.
3. Infine, è importante verificare che il nuovo sistema funzioni correttamente, attraverso il testing di tutti i tag e la conferma che i dati vengano raccolti e visualizzati correttamente nei report.
La migrazione da GA3 a GA4 può essere difficile perché richiede una nuova comprensione delle modalità di raccolta dati e della struttura di reportistica. Inoltre, è necessario effettuare alcune azioni tecniche specifiche per la migrazione, come la configurazione di nuovi tag e filtri, l’adeguamento delle metriche e l’importazione dei dati storici. Senza una conoscenza approfondita di GA4 e delle sue funzionalità, la migrazione può risultare problematica e portare a perdita di dati o errori nella reportistica.

Migra adesso da UA a GA4 con il nostro supporto
Non perdere tempo e dati preziosi – affidati a noi per una migrazione senza problemi.
Contattaci ora per avere il supporto di un team di esperti in marketing digitale
nella migrazione dalla vecchia versione di Google Analytics a GA4.
nella migrazione dalla vecchia versione di Google Analytics a GA4.